Detrazione sostituzione finestre: Ecobonus del 50%

Detrazione sostituzione finestre: Ecobonus del 50%

Affrontiamo oggi un argomento che sta molto a cuore ai nostri lettori: quello dell’Ecobonus per la sostituzione degli infissi. Fino al 31 dicembre 2018, infatti, per la sostituzione di finestre con infissi è prevista una detrazione del 50%, con un limite massimo di 60mila euro detraibili per unità immobiliare.

Brevemente, diciamo subito che sono detraibili le spese per la fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infissi, le integrazioni e/o sostituzioni dei componenti vetrati e le prestazioni professionali, comprensive anche della redazione della certificazione energetica APE.

Entro i 90 giorni successivi all’intervento bisogna trasmettere all’Enea, l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti il rispetto dei requisiti tecnici. Asseverazione che può essere sostituita dalla certificazione del fornitore, o dell’assemblatore o dell’installatore.

Per beneficiare dell’Ecobonus sugli infissi è indispensabile che l’immobile oggetto di intervento possieda i seguenti requisiti: alla data della richiesta di detrazione, deve essere accatastato o con richiesta di accatastamento in corso; deve essere in regola con il pagamento di eventuali tributi; deve essere dotato di impianto di riscaldamento.

Oltre a tali requisiti, poi, sono previste regole specifiche in merito all’intervento. Ovvero: l’intervento deve configurarsi come sostituzione o modifica di elementi già esistenti; deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati; deve assicurare un valore di trasmittanza termica inferiore o uguale al valore di trasmittanza limite riportato nella tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010.

Nelle agevolazioni per il risparmio energetico rientrano anche le spese di sostituzione di portoni di ingresso, a condizione che si tratti di serramenti che delimitano l’involucro riscaldato dell’edificio verso l’esterno o verso locali non riscaldati e risultino rispettati gli indici di trasmittanza termica richiesti per la sostituzione delle finestre.

Infine, ecco quali documenti sono necessari per usufruire delle agevolazioni. E cioè: 1) asseverazione redatta da un tecnico abilitato iscritto al proprio Albo professionale, nella quale deve essere indicato il valore di trasmittanza dei nuovi infissi e asseverato che tale valore rispetta il valore di trasmittanza limite riportato in tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010; 2) un documento che attesti il valore di trasmittanza dei vecchi infissi (che può essere stimato anche in modo approssimativo, utilizzando l’algoritmo appositamente elaborato dall’ENEA); 3) traccia dei pagamenti effettuati dal quale risulti: la causale del versamento e il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico (ditta o professionista che ha effettuato i lavori).