Cos’è l’Osservatorio del Mercato Immobiliare?

Cos’è l’Osservatorio del Mercato Immobiliare?

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare, detto in parole povere e senza troppi giri di parole, è una banca dati realizzata dall’Agenzia delle Entrate. Un database di quotazioni dei valori immobiliare e delle locazioni sull’intero territorio nazionale.

È stata creata con lo scopo di dare maggiore trasparenza al mercato immobiliare e per supportare le attività dell’Agenzia del Territorio sotto diversi punti di vista. Conosciuto ai più come OMI, si occupa anche di realizzare studi e analisi attraverso la gestione della stessa banca dati delle quotazioni degli immobili.

L’OMI si basa su tre punti fondamentali: la garanzia di massima affidabilità delle quotazioni, la valorizzazione a fini statistici e informativi, lo sviluppo di analisi e studio del mercato immobiliare e di tutti i fenomeni che lo caratterizzano.

Le quotazioni dell’OMI vengono pubblicate con cadenza semestrale. Per consultarle, basta collegarsi sulla Banca dati delle quotazioni immobiliari e selezionare la provincia interessata. Subito dopo indicare il comune e la zona di riferimento.

L’utilità dell’OMI, quindi, si ravvisa principalmente durante la vendita o la locazione di un immobile. È uno dei primi passi che si compie, generalmente, per la determinazione appunto di una quotazione immobiliare. Il consiglio, ovviamente, non è di basarsi solo ed esclusivamente sull’OMI per la determinazione di un eventuale prezzo di vendita, ma di rivolgersi a un professionista.