Descrizione
Correzione Planimetria Catastale
Il servizio Correzione Planimetria Catastale permette di aggiornare la Planimetria Catastale del tuo immobile. Può succedere spesso, infatti, che le Planimetrie depositate presso gli uffici Catastali non corrispondano alle reali caratteristiche dell’immobile.
Pur avendo svolto modifiche interne con le dovute autorizzazioni, accade che esse non vengano aggiornate in Catasto. Un nostro tecnico abilitato seguirà la pratica per conto tuo e procederà alla correzione della planimetria.
Quando è necessario effettuare la correzione della planimetria?
Dal 1 luglio 2010 è stato introdotto l’obbligo di inserire la planimetria catastale negli atti di compravendita degli immobili. Nei casi in cui la planimetria catastale non corrisponda allo stato di fatto, prima dell’atto di compravendita è necessario effettuare la correzione della planimetria catastale per ripristinare lo stato di fatto, pena la nullità dell’atto. Questa novità ha portato importanti conseguenze per coloro che devono vendere una casa.
Numerosi immobili, in particolare appartamenti in condominio, sono stati modificati negli anni passati senza richiedere la relativa autorizzazione o senza provvedere all’aggiornamento della planimetria catastale in seguito agli interventi di modifica della distribuzione interna (spostamento di pareti, creazione di nuove stanze e/o bagni). In questi casi la soluzione è procedere con la regolarizzazione dello stato urbanistico (in comune) e catastale (all’ufficio del territorio, catasto). In caso di piccole difformità (come descritto dalla Circ. 02/2010 dell’ AdE) è possibile evitare la variazione.
Quali documenti occorrono per effettuare la correzione della planimetria?
1) Carta d’identità in corso di validità del proprietario dell’immobile
2) Copia della pratica di autorizzazione urbanistica completa ( è il documento presentato in comune per richiedere l’autorizzazione di ristrutturazione di un immobile. Nella copia che ci invierai dovrà essere leggibile il timbro dell’avvenuta presentazione all’ufficio tecnico del comune, completo di data, numero di protocollo e la pianta presentata che deve rispecchiare lo stato di fatto dell’immobile in formato dwg o cartaceo
Dove scaricre la Visura Catastale?
A chiusura e completamento dell’ordine, viene inviata una e-mail di conferma contenente un link al sito Pratitek.it. Una volta effettuato l’accesso all’interno della propria pagina personale, inserendo i dati forniti in fase d’iscrizione, si avrà accesso allo storico dei documenti ordinati, sempre visionabili e scaricabili. Quest’area potrà essere utilizzata come Archivio personale.
Per questo servizio, riceverai anche in originale tramite posta la seguente documentazione:
Planimetria aggiornata
Visura Catastale aggiornata
Copia del Docfa presentato
Ricevuta catastale di avvenuta registrazione pratica
Ricevuta di pagamento dei diritti catastali
Il pagamento può essere effettuato tramite:
– Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
– Carta POSTEPAY
– Sistema PAYPAL
– Bonifico Bancario.